Meet the architect Francesca Aletti

30/10/2025

A seguito di più di un anno di collaborazione fianco a fianco per la realizzazione di Pollock, esclusivo mobile bar presentato in occasione della Milano Design Week 2025, altreforme intervista l'architetta Francesca Aletti sulla sua esperienza creativa.


- Basandoti sulla tua esperienza professionale, sia di designer che di architetto, qual è il valore aggiunto portato da altreforme nella progettazione e nello sviluppo di Pollock?

altreforme ha portato in Pollock la capacità di unire tecnologia avanzata e artigianalità. Il loro know-how nella lavorazione dell’alluminio, insieme alla visione di Valentina Fontana, ha reso possibile creare un prodotto iconico e funzionale, con quella cura sartoriale che solo un’azienda con queste competenze può garantire. Il lavoro di squadra, anche con Alfa Project, ha permesso di dare forma non solo all’oggetto, ma anche alla sua identità.


- Perché hai deciso di lavorare con un materiale come l’alluminio? Pensi che la scelta di questo materiale abbia influito sul tuo design?

Ho scelto di collaborare con altreforme, e in particolare con Valentina Fontana, una persona lungimirante e creativa, capace di trasformare l’alluminio in un materiale di pregio ed eleganza. L’alluminio era un vincolo di progetto, ma anche una straordinaria opportunità: è leggero, resistente, riciclabile e incredibilmente versatile. Questa sua natura ha influenzato direttamente il design di Pollock, rendendolo audace, personalizzabile nei dettagli – dai pomoli alle cromie – e pienamente contemporaneo. La robustezza è garantita dall’accurata ingegnerizzazione del guscio, che lo rende un pezzo destinato a durare nel tempo.


- Qual è il punto di forza del tuo prodotto? Il supporto di altreforme ha contribuito a renderlo desiderabile?

“Ogni giorno è davvero un altro giro di giostra”, scriveva Tiziano Terzani. Pollock nasce proprio dall’ispirazione dell’iconica giostra, simbolo di condivisione e spensieratezza. È un complemento d’arredo che si inserisce con naturalezza sia in contesti giocosi sia in ambienti classici e raffinati, regalando originalità, ricercatezza, leggerezza e allegria. È un omaggio alla convivialità e alla capacità di trasformare ogni momento in un’occasione speciale. In questo senso, Pollock non è soltanto un mobile, ma un oggetto iconico e scultoreo, simbolo di stile e socialità. Il supporto di altreforme è stato decisivo: la loro competenza ha trasformato un’idea scenografica in un prodotto concreto, solido ... per intenderci, l’oggetto del desiderio!


- Per chi è stato progettato Pollock e come ti immagini i suoi sviluppi di prodotto futuri?

Pollock è stato pensato per chi ama un design emblematico e desidera portare nei propri spazi un oggetto capace di generare socialità, leggerezza, allegria e ricercatezza. Grazie alle infinite possibilità di personalizzazione offerte da altreforme, immagino il progetto declinato in nuove varianti e adattato a contesti internazionali di hospitality e contract, fino a diventare un simbolo riconosciuto di stile e funzionalità.
Torna indietro